Click for more products.
No produts were found.
Lista dei desideri
Ricerca nel blog
Ispirazioni
Consigli

Composizione in vaso

La grande varietà di specie offerta dal mondo delle succulente permette di poter realizzare le composizioni più svariate. A seconda del tipo di arredamento dell’ambiente scelto si potrà abbinare la tipologia di vaso e di piante più adatte. La scelta delle piante dovrà tenere conto delle necessità delle specie, la quantità di luce, di acqua e soprattutto la temperatura sopportata dall’esemplare.

Prima dell’acquisto
Dopo aver scelto l’ambiente che ospiterà la composizione si dovranno osservare le caratteristiche di quest’ultimo, principalmente l’esposizione e la temperatura costante; a seconda di questi due fattori si andrà a scegliere le piante che meglio si adattano alla stanza scelta. Per un ufficio o uno studio è consigliabile ricercare delle piante dalle proprietà antiradiazioni come : la Sanseveria trifasciata e il Cereus peruvianus. Queste due specie possono essere collocate all’interno della composizione e posizionate nella scrivania del computer o nel mobile del modem e assorbire le radiazioni degli apparecchi elettronici presenti nella stanza. Un fattore molto importante per la sopravvivenza delle piante è quella dell’irrigazione, tutti gli esemplari che verranno sistemati insieme dovranno avere delle necessità di irrigazione simili per non danneggiarsi a vicenda e creare un terreno adatto a tutte le piante. Per ottenere un risultato più variegato si possono accostare delle piante che non presentano periodi di fioritura e altre che danno vita a fiori dai colori intensi di diverse tinte.

Tipologie di vaso
L’aspetto del contenitore che ospiterà le piante è molto importante, le linee e le forme saranno un tratto importante della composizione, si può passare da quelle tondeggianti che richiamano quelle delle mammillarie oppure quelle dritte, pulite come l’aloe o l’agave. I materiali sono molto importanti per definire l’atmosfera che dovrà ricreare la composizione, si può optare per il vetro, materiale pulito, minimale che permette di giocare con gli effetti della trasparenza, mostrando gli strati del terriccio della sabbia e delle pietre utilizzati per mettere a dimora le succulente adattandosi perfettamente ad un arredamento moderno dalle linee semplici. L’unico inconveniente del vetro è che non è raccomandabile esporre il vaso alla luce diretta poiché si potrebbe surriscaldare e far soffrire le piante. La terracotta si colloca all’estremo opposto, adatta per ricreare un ambiente rustico e caldo, questo tipo di materiale è particolarmente indicato per il controllo del tasso di umidità del terreno, essendo particolarmente poroso non permette i ristagni d’acqua particolarmente dannosi per le questo tipo di piante. Volendo dare sfogo alla propria fantasia si può decidere di scegliere l’opzione del riciclo, contenitori di latta, cassette di legno o un vecchio cassetto, tutti oggetti che se predisposti ad accogliere delle piante potrebbero diventare delle alternative interessanti.

Il terreno
Per far si che le piante inserite nella composizione durino a lungo è importante preparare un terreno adatto, nel caso delle succulente deve essere poroso, privo di semi di erbe infestanti e parassiti, neutro o leggermente acido, particolarmente drenante. Se si vuole preparare in casa è necessario del terriccio universale e della sabbia da utilizzare in parti uguali e una manciata di pietra pomice sbriciolata o argilla espansa. Questa preparazione eviterà i ristagni d’acqua e una buona areazione delle radici.

Preparazione
Dopo aver scelto, il vaso, le piante e preparato il terriccio si può passare alla composizione vera e propria. Si consiglia di non scegliere più di tre o quattro esemplari per permettergli di avere uno spazio di crescita adeguato. Sistemato il terriccio nel vaso (si possono collocare un piccolo strato di piccole pietre sul fondo per agevolare il drenaggio del foro di scolo) si devono creare delle piccole buche per collocare le piantine. Per trasferire gli esemplari è necessario dotarsi di guanti o , nel caso di specie particolarmente spinose è bene avvolgere la pianta con una fascia ricavata da un foglio di carta in modo tale da poterla maneggiare senza venire punti. Una volta sistemate è possibile decorare la superficie con delle sabbie grossolane colorate e delle pietre di piccola dimensione negli spazi vuoti.

Oltre alle composizioni classiche si può decidere di creare una composizione aerea grazie alle varietà di piante grasse cascanti, dotandosi di appositi vasi dotati di ganci o preparando una struttura che possa reggere il vaso si potrà creare una cascata dalle caratteristiche più particolare delle classiche piante da interno.

Articoli correlati

Menu

Settings

Click for more products.
No produts were found.

Registrati per utilizzare la lista dei desideri.

Sei già registrato e possiedi un account?