Giardinaggio nel mese di Marzo
La primavera è alle porte. Marzo è da sempre un mese importantissimo per preparare la nostra casa all’arrivo della bella stagione. Ecco tutti i consigli per avere uno splendido giardino fiorito.
Le giornate si allungano, il clima si fa più mite e si comincia ad avvertire nell’aria il profumo della primavera che incombe.
Fare buone opere di giardinaggio in marzo è fondamentale! E’ in questo periodo infatti che si stendono le basi per avere una splendida “oasi” fiorita.
Il giardinaggio in marzo: la pulizia del giardino
Il giardinaggio in Marzo comincia dalla pulizia e ripulitura del giardino. Potremmo definirlo come il “mese della manutenzione”.
E’ proprio in questo periodo infatti che cominciano i lavori dedicati alla ripulitura ed al risanamento del terreno. Si gettano quindi le basi per accogliere la primavera nel modo migliore ed avere una casa fiorita e piena di colori.
Dobbiamo aver cura di togliere i teli dalle piante (che abbiamo posto durante l’inverno a protezione). Inoltre, è opportuno occuparci della pulizia del terreno: rimuoviamo foglie secche e rami rovinati, con particolare attenzione alle zone in prossimità di alberi ed arbusti. Infine, leviamo tutte le erbe infestanti che possono danneggiare la fioritura.
La concimazione
Una volta proceduto alla pulizia del giardino siamo pronti per cominciare il processo di concimazione, importantissimo non solo per il periodo primaverile ma anche per garantire una perfetta fioritura nella stagione estiva. Marzo infatti è il mese ideale per consentire al nostro prato di tornare al massimo splendore.
Ricordiamo che sono tre gli elementi indispensabili per permettere alle nostre piante il nutrimento migliore: azoto (importante per la crescita), il fosforo (indispensabile alla fioritura) ed il potassio (utile alla rigenerazione delle foglie e per l’assorbimento delle sostanze nutritive).
Cominciamo quindi a spargere sul terreno concime di natura organica. (Assicuriamoci di curare molto bene il substrato in modo da consentire la miglior radicazione alle piante).
Le sostanze organiche sono estremamente importanti in quanto nutrono il terreno e ne migliorano la composizione e la struttura. Organismi come i batteri, le muffe ed i vermi eliminano le sostanze morte e le trasformano nell’ humus. Questo processo migliora la compattezza del terreno permettendogli così di trattenere meglio l’umidità e le sostanze nutritive. In poche parole rende il suolo più sano e più fertile.
In alternativa ai fertilizzanti organici possiamo utilizzare fertilizzanti artificiali a lenta cessione. Attenzione però. Qualora optassimo per questa tipologia di fertilizzanti, dobbiamo seguire attentamente il dosaggio indicato per non causare traumi alla flora. Le sostanze nutritive rilasciate da questi tipi di fertilizzanti vengono infatti assorbite direttamente dal terreno (senza incidere sulla sua struttura) per poi venire rilasciate velocemente alle piante.
Il nostro consiglio è di non ricorrere all’utilizzo prolungato ed esclusivo del fertilizzante inorganico: potrebbe danneggiare la struttura del vostro terreno.
Ricordatevi sempre di annaffiare il suolo abbondantemente per distribuire al meglio gli elementi nutritivi in modo uniforme. Questo permetterà alle radici delle piante di assorbirli in maniera graduale.
La semina
Una volta provveduto alla concimazione possiamo provvedere alla semina. In questo periodo è possibile iniziare a seminare già qualche pianta (sia nel terreno che nei vasi) come ad esempio: portulaca, papaveri, bocche di leone, fiordalisi e garofani.
Porre a dimora i bulbi
Altra importantissima attività di giardinaggio in Marzo è quella di mettere a dimora alcuni tipi di bulbi.
Per prima cosa dobbiamo mettere a riparo i bulbi a fioritura estiva. I bulbi a fioritura estiva (come gladioli, dalie, begonie) sono molto sensibili al freddo. E’ quindi indispensabile metterne a dimora i bulbi nel periodo che va da fine marzo a fine maggio,sfruttando il clima più mite.
Riguardo i bulbi a fioritura primaverile, siamo ancora in tempo per metterne a dimora qualcuno. Eccezion fatta per specie quali tulipani, narcisi e giacinti (i cui bulbi primaverili sono già sbocciati).
Non solo fiori però. Marzo infatti è il momento per porre a dimora molte piante come arbusti, alberi da frutto ed anche vari roseti (a radice nuda ed in vaso).
La risistemazione di alcune zone del giardino
Importante opera di giardinaggio in Marzo riguarda il riorganizzare alcune zone del nostro giardino. Durante le prime settimane del mese infatti possiamo operare il trasferimento di alcune piante da una zona ad un’altra.
Fate attenzione: come detto questo spostamento va effettuato nella prima metà di marzo, possibilmente nei giorni che vanno dal 15 al 20 (dopo questo lasso di tempo non è consigliabile effettuare spostamenti: il rischio è quello di causare alle piante un forte stress).
All’avvento della primavera infatti, piante e fiori necessitano di un costante ed abbondante nutrimento che rischia di essere severamente compromesso dagli eventuali trasferimenti.
Prepariamoci quindi ad indossare guanti ed a riprendere in mano cesoie, palette e rastrelli.