Cos'è
La cimice verde, Nezara viridula e altre specie, è sempre stata presente nei giardini, orti e campagne ma il suo sviluppo è stato favorito negli ultimi anni dall’aumento delle temperature e dalla mancata decimazione invernale delle forme svernanti. Di recente in Italia si è vista la grande diffusione della cimice cinese, Halyomorpha halys, che notiamo soprattutto in autunno quando questi insetti cercano di entrare anche in casa per trovare rifugio per l’inverno. Si moltiplicano con grande rapidità, le uova vengono depositate anche due volte l'anno.
Quali danni provoca
La cimice asiatica può causare gravi danni su diverse specie frutticole, su vite e verdura. Frutti puntati sviluppano la formazione di fossette o aree necrotiche sulla superficie esterna. Punture precoci possono provocare cascole o malformazioni di frutti. Su peperone e pomodoro imbianchisce il tessuto delle verdure punte che appare bianco e spugnoso. Se i frutti vengono punti già nella fase iniziale di sviluppo, le parti danneggiate diventano storte e deformate. Sulle foglie si formano placche chiare a causa dell’attività nutritiva.
Quando si manifestano
Da maggio fino agli ultimi tepori autunnali.