Click for more products.
No produts were found.
Lista dei desideri
Ricerca nel blog
Ispirazioni
Consigli

Cimici: Come difendersi in modo Naturale

Cos'è

La cimice verdeNezara viridula e altre specie, è sempre stata presente nei giardini, orti e campagne ma il suo sviluppo è stato favorito negli ultimi anni dall’aumento delle temperature e dalla mancata decimazione invernale delle forme svernanti. Di recente in Italia si è vista la grande diffusione della cimice cinese, Halyomorpha halys, che notiamo soprattutto in autunno quando questi insetti cercano di entrare anche in casa per trovare rifugio per l’inverno. Si moltiplicano con grande rapidità, le uova vengono depositate anche due volte l'anno.

Quali danni provoca

La cimice asiatica può causare gravi danni su diverse specie frutticole, su vite e verdura. Frutti puntati sviluppano la formazione di fossette o aree necrotiche sulla superficie esterna. Punture precoci possono provocare cascole o malformazioni di frutti. Su peperone e pomodoro imbianchisce il tessuto delle verdure punte che appare bianco e spugnoso. Se i frutti vengono punti già nella fase iniziale di sviluppo, le parti danneggiate diventano storte e deformate. Sulle foglie si formano placche chiare a causa dell’attività nutritiva.

Quando si manifestano

Da maggio fino agli ultimi tepori autunnali.

Prodotti consigliati

  • Arancioil Plus
  • Polvere di Roccia (Zeolite, Caolino)
  • Olio di Neem Plus
  • Sapone Molle

Interventi Agronomici

  • Monitorare le piante dal trapianto o emergenza per poter intervenire tempestivamente in caso di presenza del parassita
  • Mantenere le chiome ben arieggiate, attraverso idonee potature di sfoltimento che permettano il passaggio di aria e luce sufficienti
  • Evitare eccessive concimazioni azotate
  • Per proteggere le coltivazioni si possono impiegare delle reti antinsetto

Interventi suggeriti in base alla fase fenologica (di sviluppo):

  • Da maggio a ottobre (più gli insetti sono giovani e maggiore è l’efficacia del trattamento): Polvere di roccia + Sapone molle

Trattare indicativamente ogni 15-20 giorniNel caso di forti attacchi gli interventi di nebulizzazione vanno eseguiti ogni 7-10 giorni.

Menu

Settings

Click for more products.
No produts were found.

Registrati per utilizzare la lista dei desideri.

Sei già registrato e possiedi un account?