L’orto sul terrazzo
Coltivare un orto permette di portare in tavola ortaggi coltivati con le proprie mani e, oltre a rappresentare un piccolo risparmio economico, ci dà una notevole soddisfazione. Non sempre, però, abbiamo a disposizione un pezzetto di terreno dove far crescere le piante. Tuttavia chi possiede anche solo un terrazzo può, con l’aiuto di questi consigli, recuperare un frammento di campagna e migliorare la qualità del vivere quotidiano.
La posizione
Per la coltivazione delle piante da orto vanno scelti i terrazzi esposti a sud o sud-ovest. Non sono, invece, da prendere in considerazione per la coltivazione degli ortaggi i balconi ombreggiati da fabbricati o da muri.
I contenitori
Utilizzare contenitori in plastica capienti. Le vasche rettangolari sono da preferire perché possono essere sistemati in maniera migliore. Per motivi di ordine estetico, conviene scegliere contenitori tutti uguali o al massimo di due misure.
Terriccio
Un elemento importante per la buona riuscita delle colture è il terriccio. Si può utilizzare quello universale con l’aggiunta di un 5-15% di sabbia di fiume. Come drenaggio, sul fondo dei contenitori, è possibile adoperare dell’argilla espansa. Il terriccio andrà rinnovato ogni anno nella misura del 20% avendo cura di mescolare il nuovo substrato con quello già presente. Ogni 4-5 anni è consigliabile cambiare completamente il terriccio.
Irrigazione
Le irrigazioni devono essere frequenti soprattutto nel periodo estivo, quando l’insolazione diretta e il caldo creano un ambiente particolarmente asciutto. Per evitare lo sviluppo di malattie, conviene irrigare bagnando solo il terriccio.
Concimazione
E’ consigliabile l’impiego di concimi a lenta cessione, cioè che rilasciano nel tempo le sostanze utili per lo sviluppo. Conviene concimare sia quando si riempiono i contenitori o si rinnova annualmente i terriccio sia durante la coltivazione degli ortaggi. Per le dosi da impiegare è necessario attenersi a quanto riportato sui diversi prodotti.
Da dove cominciare?
Ecco alcune piante che non dovrebbero mancare sul terrazzo.
Gli ortaggi: basilico, carote, cavoli di Bruxelles, cipolle, fagiolini, fragole, lattughe, carote, pomodori, porri, prezzemolo, radicchio, rucola, sedano.
Le aromatiche: dragoncello, maggiorana, melissa, menta, rosmarino, salvia, timo.