Informazioni scientifiche sulla pianta di Wollemi Pine – Wollemia nobilis
In questo articolo proponiamo tutte le informazioni scientifiche sulla pianta di Wollemi Pine – Wollemia nobilis per poterla conoscere più da vicino.
Con il termine Wollemi si indica la specie di Wollemia nobilis, scoperta nel 1994 dalla guardia forestale David Noble nel Wollemi National Park a 150 km da Sydney in Australia. È una delle specie botaniche più rare, classificate come minacciate e a rischio critico di estinzione dalla Red List. La sua presenza in natura, infatti, è stimata in poco meno di cento esemplari.
Presentata per la prima volta in Europa ad Euroflora 2006 ed esposta in Rosàflor nel 2007.
La famiglia
La pianta di Wollemi PineTM (Wollemia nobilis) é l’unica specie della terza categoria (Wollemia) di una conifera della famiglia delle Araucariaceae. Ha caratteristiche simili ad altre categorie viventi come l’Agathis e l’Araucaria. Sono state dimostrate anche delle similitudini con i ritrovamenti fossili dell’Età del Gesso e con il primo Terziario degli Araucarioidi.
Ambiente e crescita
Il pino di Wollemi più alto e più grande “The Bill Three” (etá stimata del tronco intorno ai 400 anni, delle radici 1000 anni) ha un’altezza di 40 metri ed un diametro del tronco pari ad un metro. Nel suo ambiente naturale (l’Australia), cresce a temperature oscillanti tra i -5 ed i 45 °C, sulla base delle caratteristiche della specie si suppone però che anche temperature inferiori non danneggino la crescita dell’albero. A condizioni climatiche ottimali, con molta luce e terra acida esso cresce di 30 cm per anno. Per conoscere tutti gli altri dettagli sulla coltivazione della pianta, leggete questo articolo sulla coltivazione del Wollemi Pine.
Caratteristiche particolari
La crescita di questa conifera é unica. I nuovi getti sbocciano spontaneamente dal tronco principale ed assicurano quindi il mantenimento permanente del ramo principale. Anche in caso di gravi danni del ramo principale, come fulmini, fuoco od altre catastrofi naturali i nuovi getti sono sopravvissuti in profondità all’interno delle radici. Questa tecnica di sopravvivenza unica è il motivo per il quale vi sono ancora esemplari vivi di questa specie.
Genetica
Le ricerche non hanno ancora dimostrato differenze genetiche all’interno della popolazione del Wollemi Pine. Infatti vi sono soltanto poche probabilità di una possibile mutazione di tutta la famiglia delle Araucariaceae. Gli scienziati ravvisano in questo la prova di una straordinaria ridottissima mutazione genetica e con questo hanno spiegato la sopravvivenza della pianta nonostante l’incendio della vegetazione, l’era glaciale, i dinosauri ed il movimento dei continenti.
Sesso biologico
Come altre specie correlate, anche la Wollemia è bisessuale e sullo stesso albero crescono sia coni di abete maschio che coni di abete femmina.
Moltiplicazione
Lo scopo della rimoltiplicazione è la tutela della pianta stessa. Con la moltiplicazione e la posa a dimora di nuovi esemplari in luoghi diversi della nostra terra, si previene il rischio di catastrofi naturali, che potrebbe minacciare la popolazione del Wollemia nobilis in Australia. Per questo motivo ogni proprietario di un esemplare è corresponsabile per il mantenimento della specie.
La Wollemia nobilis è in pericolo
La specie è stata catalogata dalla IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), nella sua Red List, come in pericolo critico, a rischio estinzione.
Per approdondire, scarica il documento pdf dove viene descritta e classificata la specie dalla IUCN, oppure vai alla pagina della Wollemia nobilis dell’IUCN.